In autunno in Maremma la tradizione vuole che si esca a raccogliere i funghi.
In questa stagione i nostri boschi sono magici: foglie scricchiolanti, profumo di muschio e di umidità leggera e il terreno che nasconde veri e propri tesori.
Dal punto di vista nutrizionale, i funghi sono da considerarsi alla stregua degli ortaggi: poco calorici sono infatti composti per circa il 90% di acqua, sono tra l’altro fonte di minerali e di fibre e anche di vitamine.
Come vuole la tradizione, a noi piace molto utilizzarli per preparare le zuppe adatte ad ogni palato.
Ma la ricetta maremmana non è uguale a quella della classica zuppa di funghi: noi utilizziamo un mix di ingredienti che rendono questo piatto davvero unico sia nel gusto che nell’aspetto.
Quindi occorrono dei funghi porcini freschi e delle fette di pane toscano (quello senza sale!), qualche uova, pecorino, parmigiano, aglio, prezzemolo e olio extravergine (meglio se toscano!)… e ora ai fornelli!
LA RICETTA
Per prima cosa, devi pulire i funghi… ricordati che non vanno mai sciacquati direttamente sotto l’acqua corrente perché potrebbero rovinarsi ed inoltre essendo spugnosi, potrebbero assorbire il liquido e perdere gran parte del sapore!
Una volta puliti, tagliali a fette sottili o a pezzi della dimensione che preferisci. Sbuccia l’aglio e tritalo finemente con qualche foglia di prezzemolo: versa in una padella antiaderente un po’ d’olio extravergine e fai soffriggere l’aglio con il prezzemolo per qualche minuto. Unisci i funghi, mescola e lascia insaporire il preparato, aggiungendo un paio di cucchiai di brodo vegetale. Lascia cuocere per circa 25 minuti a fuoco lento, senza dimenticare di mescolare di tanto in tanto e metà cottura, di aggiungere un pizzico di sale e un po’ di peperoncino. Nel frattempo non restare con le mani in mano: tosta le fette di pane toscano, sbatti le uova in una ciotola con il pecorino e il parmigiano fino ad ottenere un composto ben amalgamato. La nostra zuppa è quasi pronta!
Togli funghi dal fuoco, elimina l’aglio e inizia a comporre la tua zuppa: puoi metterla in una pirofila o in una ciotola di terracotta, l’importante è sistemare sul fondo le fette di pane, ricoprirle con i funghi, aggiungere uno strato del mix di uova e formaggi e ancora altre fette di pane, i funghi e il mix, fino a riempire il contenitore che hai scelto.
Se vuoi puoi aggiungere una spolverata abbondante di parmigiano… e infine metti il tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 8 minuti, quando la superficie sarà ben dorata, sforna e servi.
E se anche non sarai in Maremma assaporerai un po’ delle nostre tradizioni culinarie! Buon appetito!