Alla scoperta di Grosseto
La città
Grosseto è il cuore della Maremma Toscana: una città murata, a pochi chilometri dal mare, tutta da scoprire.
La data di nascita del capoluogo è il 935, anno in cui Roselle venne completamente distrutta dai pirati saraceni. Sin dal 1336, Grosseto fu un dominio senese e si arrese alla famiglia dei Medici solo nel 1559, dopo la battaglia di Montalcino.
La città trovò la sua forma attuale solo nel Novecento, grazie alle opere di bonifica nei suoi territori. Posto ideale per esplorare le colline circostanti e la costa, con la sua tranquillità perfetta per le famiglie, sa offrire sorprese inattese a chi decide di visitarla.


Il centro storico
Il centro storico è molto caratteristico: è racchiuso dalle antiche mura medicee che tutt’oggi hanno mantenuto il loro aspetto originario.
All’interno delle mura, da non perdere sono piazza Duomo e piazza Dante, su cui spicca la facciata in marmi bianchi e rosa della cattedrale di San Lorenzo, il monumento più importante della città risalente al XII secolo. Immancabile una passeggiata tra i bastioni delle Mura, tra cui il Cassero senese, la fortezza più importate costruita all’epoca della dominazione della Repubblica senese.


I musei
Un modo per entrare in contatto con i segreti di questa città ricca di storia è certamente una visita dei suoi musei: il Museo archeologico e d’arte della Maremma (Maam), dove scoprire il passato di questa terra, dalla preistoria alla nascita delle città etrusche, dalla conquista romana al Medioevo, fino all’età moderna, attraverso documenti di archeologia e di arte. Accanto al Maam, c’è il Polo culturale le Clarisse che ospita al suo interno il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti, lo spazio espositivo Clarisse Arte, riservato a mostre contemporanee e un centro di documentazione.
In strada Corsini si trova il Museo di storia naturale della Maremma che racconta il territorio attraverso reperti, rocce, minerali e ricostruzioni ambientali. Un’altra sosta da non perdere è al Giardino dell’Archeologia, un vero e proprio museo a cielo aperto, che riunisce numerosi reperti archeologici in pietra che prima si trovavano sulla Mura.